top of page

LOGOPEDISTA DOTT.SSA GIULIA CIRESINI
VERONA

Logopedia_edited.jpg
Home: Benvenuto
DSC_8861-2.jpg

BENVENUTO NEL MIO SITO

Sono la Dott.ssa Giulia Ciresini e sono una logopedista.

Mi occupo di prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della voce, della parola, della deglutizione e del linguaggio orale e scritto in età evolutiva e adulta. 

Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei TSRM e PSTRP della provincia di Verona.


Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo delle Scienze Umane, mi sono iscritta al corso di Laurea in Logopedia presso l'Università  di Medicina e Chirurgia di Verona, dove mi sono laureata nel 2012 con tesi riguardante l’analisi delle abilità di accesso lessicale nei bambini con Disturbo Specifico d’Apprendimento.

​

Nel corso della mia formazione universitaria ho frequentato, in veste di tirocinante logopedista, numerose strutture:

-il Centro Riabilitativo di Ricerca ed Intervento Sociale (C.E.R.R.I.S.) dell’ULSS 20.

-il Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell’Apprendimento (C.R.S.D.A) dell’ULSS 20; 

- l’ U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Psicologia dell’età evolutiva dell’ULSS 20; 

- l’U.O. Di Audiofoniatria e logopedia dell' ULSS 22.

- del Centro Polifunzionale Don Calabria, 

- del Dipartimento Riabilitativo dell’Ospedale di Marzana-ULSS 20 

- dei Centri residenziali della Fondazione Pia Opera Ciccarelli.

​

Dopo la laurea ho continuato a formarmi, frequentando corsi di formazione specifici, convegni e congressi utili ad affinare conoscenze e tecniche per poter essere sempre aggiornata.

In quest'ottica nel 2013 ho frequentato il Master biennale in Metodologia dell’intervento logopedico nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova con tesi finale volta ad indagare la correlazione tra memoria di lavoro, lettura e linguaggio.

​

Nel corso di questi anni mi sono occupata di prevenzione, valutazione e trattamento dei  disturbi e delle difficoltà di interesse logopedico nel mio studio e collaborando con centri diurni e riabilitativi.

​

Credo molto nel lavoro d'equipe e ritengo che sia fondamentale collaborare con le diverse figure professionali coinvolte (insegnanti, psicologi, neuropsichiatri, neuropsicomotricisti, tutor per l'apprendimento, fisioterapisti e fisiatri).

​

A tal proposito ho svolto numerosi

progetti di potenziamento delle abilità linguistiche e metafonologiche, screening delle difficoltà linguistiche nelle scuole dell'infanzia di Verona e tenuto incontri di formazione, informazione e consulenze per genitori, educatori e insegnanti. 

​

Home: Chi siamo

COSA FACCIO

Mi occupo di prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della voce, della parola, della deglutizione e del linguaggio orale e scritto.

​

Ogni mio intervento inizia con una fase di valutazione e successivamente viene avviato il trattamento abilitativo, riabilitativo o compensativo.

Bambini con coperta

LINGUAGGIO ORALE

  • Ritardo nella comparsa del Linguaggio;

  • Disturbi del Linguaggio Espressivi e Ricettivi;

  • Difficoltà nella discriminazione e articolazione dei foni;

  • Ritardi di linguaggio in presenza di bilinguismo;

  • Difficoltà di accesso lessicale o presenza di vocabolario lessicale ridotto;

  • Difficoltà nella costruzione frasale;

  • Fragilità narrative e metafonologiche (segmentazione e fusione sillabica, riconoscimento di rime), quali importanti prerequisiti della letto-scrittura;

  • Disturbi della voce;

  • Disturbi della fluenza.

LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

  • Fragilità metafonologiche (segmentazione e fusione sillabica e fonemica);

  •  Difficoltà o disturbi nell'apprendimento della lettura (dislessia);

  • Difficoltà o disturbi nell'acquisizione della scrittura  (disortografia,  disgrafia);

  • Difficoltà o disturbi del calcolo (discalculia);

  •  Difficoltà nella comprensione e produzione del testo scritto o orale.

I bambini a fare i compiti
Mangiare anguria

DEGLUTIZIONE

  • Deglutizione disfunzionale;

  • Postura linguale scorretta;

  • Respirazione orale;

  • Squilibrio muscolare orofacciale;

  • Disfagia.

Home: Servizi
Untitled

ORARI DI APERTURA

Lun: 09:00–19:00

Mar: 09:00–19:00

Mer: 09:00–19:00

Gio: 09:00–19:00

Ven: 09:00–19:00

Sab: Chiuso

Dom: Chiuso

​

Home: Orari di apertura

CONTATTAMI

Lungadige Attiraglio, 34, 37124 Verona VR, Italy

347 222 6685

  • Google Places
  • Facebook
  • LinkedIn
Home: Contatti

347 222 6685

©2021 di Logopedista Dott.ssa Giulia Ciresini-Verona. Creato con Wix.com

bottom of page